/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bori al presidio dei sindacati contro 'vendita delle Poste'

Bori al presidio dei sindacati contro 'vendita delle Poste'

Per consigliere Pd 'asset importante che produce utile'

PERUGIA, 18 maggio 2024, 12:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Stop alla svendita di una delle aziende più importanti del Paese, che assicura un presidio sociale per i territori più marginali, e che svolge anche un ruolo fondamentale anche in relazione alla tutela di dati personali": così il segretario del Partito democratico dell'Umbria, Tommaso Bori, che ha partecipato al presidio dei sindacati in piazza Italia, organizzato per dire no "allo scempio della messa in vendita di Poste".
    "Poste Italiane - spiega Bori in una nota - è un asset importante, che produce un utile per lo Stato e la sua alienazione potrebbe essere dunque un danno al patrimonio pubblico. Il ruolo di Poste, anche in Umbria, è fondamentale e lo dicono i numeri. Gli uffici postali nella nostra regione sono 258 (191 in provincia di Perugia e 67 in quella di Terni) per un totale di 1.600 lavoratori. Un patrimonio inestimabile per il quale, di fronte ad una privatizzazione, non c'è nessuna garanzia. Non è dunque il caso di intraprendere alcuna operazione avventurosa, di natura prettamente finanziaria come la privatizzazione, per fare cassa privandosi di utili importanti e necessari. Per dire no a tutto questo sono sceso in piazza con i lavoratori, ai quali esprimo vicinanza e disponibilità al sostegno delle future battaglie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza