/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scitille tra Adelphi e Marsilio sulla copertina di Kafka

Scitille tra Adelphi e Marsilio sulla copertina di Kafka

Ripreso lo stesso disegno, Quaderno nero, dello scrittore

ROMA, 18 maggio 2024, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Scintille tra case editrici per la copertina di una nuova edizione de Le metamorfosi di Franz Kafka pubblicata da Marsilio. Adelphi posta sui social la copertina della nuova edizione 2024 del libro della Marsilio che riporta un disegno del grande scrittore e commenta: "ricorda qualcosa".... Il disegno è infatti lo stesso che campeggia sulla copertina dell'edizione Adelphi del 2020 de Il processo. E che ritrae un uomo, ritto sulla schiena tra le coperte di un letto, forse dopo il risveglio da un incubo.
    A stretto giro arriva la replica della editor di Marsilio, Chiara Valeri che sempre sui social risponde: "viene da qui, ma ricorda ovviamente…" e riporta le indicazioni del retro di copertina (Franz Kafka, Quaderno nero, disegni. The National Library of Israel, Max Brod Archive) ma anche la foto di copertina del libro di Adelphi, I disegni di Kafka, con cui l'editore nel 2022 ha pubblicato il corpus integrale dei disegni di Kafka. Lo scambio social provoca i commenti di alcuni followers. Tra questi un utente che scrive: "Rispondere con superbia quando si è in difetto non appare bene". A cui replica Chiara Valerio: "non c'è superbia. non ce ne siamo accorti. l'ho scoperto solo ieri sera".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza