/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Operai Amap portano in chiesa bara collega morto a Casteldaccia

Operai Amap portano in chiesa bara collega morto a Casteldaccia

Funerali La Barbera. Parroco,incapaci garantire lavoro dignitoso

PALERMO, 13 maggio 2024, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

  La bara di Giuseppe La Barbera, 28 anni, morto nella strage di Casteldaccia è stata portata in spalla dai suoi colleghi dell'Amap, in divisa gialla, dal carro funebre fino alla chiesa del Carmine a Ballarò, nel suo quartiere l'Albergheria a Palermo, nella piazza piena di gente che ha applaudito al suo passaggio.
    Tanti amici e parenti con le magliette e la foto di Giuseppe stampata. In chiesa insieme alla moglie Alessia, e ai parenti dell'operaio tanti amici, residenti di Ballarò e altri operai.
    Molti piangevano.
    Hanno preso parte alle esequie anche il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, il sindaco di Casteldaccia Giovanni Di Giacinto e il presidente dell'Amap Alessandro Di Martino.
    "Noi siamo qui per ascoltare la parola del Signore e domandargli "ma che è successo?" Eri assente tu in questo momento tragico - ha detto padre Pietro Leta nel corso dell'omelia - Bisogna anticipare i pericoli che portano alla morte sul luogo del lavoro. Quante morti nel mondo del lavoro? E Giuseppe è quello più vicino a noi. Non è Gesù che ha abbandonato Giuseppe. Siamo noi che siamo incapaci di garantire un lavoro dignitoso, un pezzo di pane. Ballarò è una grande comunità che ha abbracciato la famiglia di Giuseppe. Quando è arrivata la notizia della strage nel quartiere è calato il silenzio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza