/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Picierno (Pd), Meloni avvicina l'Italia all'Ungheria sui diritti

Picierno (Pd), Meloni avvicina l'Italia all'Ungheria sui diritti

BRUXELLES, 18 maggio 2024, 14:50

Redazione ANSA

ANSACheck

"La mancata sottoscrizione dell'Italia della dichiarazione per la promozione delle politiche europee a favore della comunità Lgbtq+ è una atto gravissimo che ci isola rispetto ai grandi Paesi europei ma, soprattutto, un pessimo segnale perché si tratta, in tutta evidenza, di negare i diritti di cittadini italiani ed europei".
    Lo dice Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento Europeo e candidata del Pd nella circoscrizione Italia Meridionale.
    "Il governo Meloni, dovendo spalleggiare i suoi alleati in Europa, trascina l'Italia verso un punto di non ritorno per la libertà e lo Stato di diritto. E questo è forse il punto più importante di questa campagna per le Europee: dove vuol stare l'Italia? Il momento è delicato ed è fondamentale la scelta che andranno a fare gli italiani alle urne, se guardare al futuro e al progresso o tornare indietro a un passato che non ci onora nei consessi internazionali" conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.