/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le mostre del weekend, dagli Impressionisti a Man Ray e Trovajoli

Le mostre del weekend, dagli Impressionisti a Man Ray e Trovajoli

A Lecce il progetto di Monica Marioni sulla dipendenza affettiva

LECCE, 08 marzo 2023, 18:33

Redazione ANSA

ANSACheck

Monica Marioni, #lasciamiandare - RIPRODUZIONE RISERVATA

Monica Marioni, #lasciamiandare - RIPRODUZIONE RISERVATA
Monica Marioni, #lasciamiandare - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dall'excursus sul movimento impressionista all'arte di Lee Lozano, fino ad arrivare a Giacomo Ceruti, Man Ray e Armando Trovajoli: sono le mostre di questa settimana.

LECCE - Arriva al MUST Museo storico della città di Lecce dall'8 marzo l'ultimo capitolo di #Lasciamiandare, il progetto artistico itinerante di Monica Marioni. In programma fino al 10 aprile, a cura di Maria Savarese, questa tappa conclusiva riassume l'intero progetto che, tra video, performance e sculture, l'artista ha dedicato al tema della violenza e degli abusi ma soprattutto al percorso di ricostruzione del sé e del recupero di un giudizio equilibrato, libero da ogni dipendenza.

TORINO - Oltre 300 le opere originali esposte tra dipinti, monotipi, eliografie e altre opere grafiche, disegni, ceramiche dipinte a mano esposte nella mostra "Impressionisti tra sogno e colore", dall'11 marzo al 4 giugno al Museo Storico Nazionale d'Artiglieria. L'esposizione, la più completa mai organizzata nel nostro Paese sugli Impressionisti, ripercorre la storia del rivoluzionario movimento artistico dell'Ottocento dalle origini, fino ad arrivare alla sua eredità raccolta dai cosiddetti post-impressionisti verso la fine del secolo.

Si intitola "Strike" la monografica (la prima allestita in Italia) che la Pinacoteca Agnelli dedica a Lee Lozano, figura chiave della scena newyorkese degli anni Sessanta e primi anni Settanta: a cura di Sarah Cosulich e Lucrezia Calabrò Visconti, la mostra riunisce un'ampia selezione delle opere dell'artista, realizzate nel corso della sua breve ma prolifica carriera dal 1960 al 1972, dai disegni e dipinti figurativi di stampo espressionista, passando alla serie dei Tools (attrezzi), oli su tela di grandi dimensioni, e seguendo la loro evoluzione formale verso un'astrazione minimalista.

BRESCIA - Al Museo Diocesano dall'11 marzo al 21 maggio la rassegna "Ceruti sacro e la pittura a Brescia tra Ricci e Tiepolo", curata da Angelo Loda. La mostra documenta la produzione a carattere religioso dell'artista milanese nella sua interezza per quanto concerne le opere conservate nella provincia di Brescia, affiancando anche una selezione di dipinti da lui eseguiti dopo il suo soggiorno in città, tra Padova, Piacenza e Crema.

GENOVA - "Man Ray. Opere 1912-1975" è in programma a Palazzo Ducale dall'11 marzo al 9 luglio curata da Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola. Attraverso 340 pezzi (fotografie, disegni, dipinti, sculture e film), l'esposizione racconta la creatività del grande fotografo, nonché pittore, scultore e regista d'avanguardia, e insieme fa immergere il pubblico dentro il fertile contesto delle avanguardie di inizio Novecento.

MILANO - Irene Balia e Loredana Galante sono protagoniste della doppia personale "Millennium Gardens" allestita alla Galleria Area/B dal 10 marzo al 5 maggio. A cura di Alessandra Redaelli, la mostra propone il confronto tra le opere delle due artiste, la cui produzione è accomunata da trame e sovrapposizioni: da una parte i ricami e le stratificazioni di tessuto su cui opera Galante, dall'altra gli intrecci pittorici e i piani narrativi delle tele di Balia.

VENEZIA - All'Arsenale Nord dall'11 marzo al 16 aprile la mostra dei finalisti della 16a e 17e edizione di Arte Laguna Prize: nel percorso sono esposte 240 opere, di altrettanti artisti provenienti da oltre 50 Paesi. Dieci le categorie del premio: pittura, scultura e installazione, arte fotografica, video arte e cortometraggi, performance, arte digitale, grafica digitale e cartoon, land art, arte urbana e street art, art design. ROMA - Il Museo di Roma in Trastevere celebra la genialità di Armando Trovajoli in una grande mostra a cura di Mariapaola Trovajoli, Alessandro Nicosia, Federica Nicosia. In programma dall'11 marzo al 14 maggio, la mostra, dal titolo "Armando Trovajoli. Una leggenda in musica", riunisce una ricca collezione di documenti, foto, video e oggetti grazie ai quali è possibile ripercorrere l'itinerario di una carriera straordinaria che tocca la memoria collettiva. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza