/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Basquiat con i Modena Paintings alla Fondation Beyeler

Basquiat con i Modena Paintings alla Fondation Beyeler

Otto grandi disegni in mostra dall'11 giugno al 27 agosto

RIEHEN, 10 maggio 2023, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Jean-Michel Basquiat torna in Svizzera alla Fondation Beyeler con la mostra Basquiat. The Modena Paintings, in programma dall11 giugno al 27 agosto.
    Tredici anni dopo l'ampia retrospettiva dedicata all'artista newyorchese, la Fondazione di Riehen, fuori Basilea, presenta otto quadri di grande formato che Basquiat dipinse nel 1982 a Modena per un'esposizione voluta dal gallerista Emilio Mazzoli, alla fine mai realizzata. A distanza di oltre quarant'anni la Fondation Beyeler riunisce per la prima volta questi importanti lavori, tra cui alcuni dei suoi quadri più celebri e preziosi, oggi custoditi in collezioni private statunitensi, asiatiche e svizzere.
    "Singolarmente alcuni dipinti sono stati esibiti in mostre su Basquiat - commenta Sam Keller, direttore della Fondation Beyeler - ma questa è finora la prima volta che figurano in un'esposizione, nel loro insieme, come inizialmente previsto dall'artista. Grazie alla pluriennale collaborazione con la famiglia e i collezionisti di Basquiat siamo riusciti a riunire tutte le opere e a ricomporre, così, un capitolo di storia dell'arte".
    Tra i disegni in mostra si notano continui nessi e rimandi tematici e stilistici: tutte le opere sono dominate da una figura monumentale, spesso nera, che si staglia su uno sfondo a larghe pennellate espressivo-gestuali. L'allestimento della mostra, curata dal direttore Sam Keller e da Iris Hasler, associate curator presso la Fondation Beyeler, è in una grande sala della Fondazione, integrata da un adiacente spazio multimediale immersivo in cui la genesi dei Modena Paintings è contestualizzata cronologicamente e i visitatori sono trasportati nel mondo dell'artista attraverso brevi filmati.
    La mostra è aperta tutti i giorni, dalle 10 alle 18, mercoledì fino alle 20 e venerdì fino alle 21.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza