/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il museo di storia naturale a New York ha un nuovo polo scienza

Il museo di storia naturale a New York ha un nuovo polo scienza

Il Gilder Center, padiglione delle meraviglie da 465 milioni

NEW YORK, 27 aprile 2023, 13:32

di Gina Di Meo

ANSACheck

Il museo di storia naturale a New York ha un nuovo polo scienza - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il museo di storia naturale a New York ha un nuovo polo scienza - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il museo di storia naturale a New York ha un nuovo polo scienza - RIPRODUZIONE RISERVATA

NEW YORK - Il museo di storia naturale di New York ha un nuovo padiglione scientifico. Il 4 maggio aprirà al pubblico il Richard Gilder Center for Science, Education and Innovation, un centro delle meraviglie della scienza che arricchisce ulteriormente un'istituzione museale già considerata tra le più importanti al mondo. Il Gilder Center, un progetto da 465 milioni dollari, completato circa dieci anni dopo l'annuncio, ha l'obiettivo, come ha sottolineato la presidente del museo Ellen V. Futter, di diffondere la conoscenza nella scienza, dal momento che la maggior parte delle questioni ha proprio la scienza come fondamento. Il Centro vuole fare chiarezza in un momento storico in cui non solo negli Stati Uniti, ma anche a livello mondiale si tende a negare la scienza.

Con una superficie di oltre 21 mila mq, progettato dall'architetto Jeanne Gang di Studio Gang, già dall'ingresso il Gilder Center suscita meraviglia. La stessa forma dell'edificio, infatti, è nata dall'osservazione della natura e appare come una serie di grotte e canyon. Le curve, le nicchie e le finestre lo rendono una una struttura fluida, che si evolve, proprio come si evolve la scienza.

L'edificio, che si estende su sei livelli, è composto da diverse sezioni, tra cui un insettario (Insectarium) che comprende uno dei più grandi e diversificati gruppi di insetti al mondo, alcuni specifici della città di New York. Un 'Vivarium' con farfalle vive libere che offre al visitatore la possibilità di seguire in diretta il ciclo di vita di questo insetto. Ed ancora l'Invisible Worlds Theater, un teatro immersivo che svela le nuove frontiere della ricerca scientifica attraverso immagini che permettono ai visitatori di osservare in prima persona fenomeni che accadono nel mondo naturale.

"Il Gilder Center - ha spiegato Gang - è stato progettato con l'intenzione di invitare all'esplorazione e alla scoperta, che sono emblematiche per la scienza ma giocano anche un importante ruolo nell'essere umano. Tutti, senza distinzione di età, hanno la tendenza a condividere l'entusiasmo che scaturisce dall'apprendimento e dalla conoscenza del mondo naturale". Non appena si entra nel grande atrio illuminato dalla luce naturale, ha fatto ancora notare, si scatena immediatamente la curiosità che trasporta e accompagna nel viaggio attraverso le diverse sezioni. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza