/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Barcellona, rose e libri per la festa di san Giorgio

Barcellona, rose e libri per la festa di san Giorgio

Il lato romantico della città catalana e un tour tra le librerie

BARCELLONA, 19 aprile 2023, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Ida Bini) Il 23 aprile a Barcellona si festeggia il patrono, Sant Jordi, e in città si vive una curiosa tradizione popolare che unisce cultura e romanticismo: per omaggiare la Giornata Internazionale del Libro ci si scambiano rose e libri e si passeggia tra bancarelle e mercatini all'aperto. In questa giornata di primavera Barcellona offre anche l'occasione di partecipare a tour guidati nei luoghi iconici dei grandi scrittori - da Montalbán a Zafón - che hanno ambientato i propri capolavori in città, e di fare passeggiate tra le tante librerie. Se ne contano più di 300 e oltre 40 sono le biblioteche pubbliche, alcune delle quali con collezioni specializzate, tutte da scoprire.
    Le librerie sono piccole, antiche, monumentali e moderne e rispecchiano il volto variegato e ricco della città. Molte di loro ospitano anche bar o ristoranti, come La Central de l'Eixample, nell'omonimo quartiere: è un tempio delle scienze umane con oltre 65mila volumi dedicati all'arte e alle discipline umanistiche. Oppure, sempre nel quartiere Eixample, c'è Laie Pau Claris, una delle prime librerie a unire gastronomia e letteratura, in un ristorante costruito in un appartamento di Barcellona con terrazza interna e una esterna.
    Spostandosi nel quartiere Raval si può entrare ne La Central del Raval, ospitata nella cappella ottocentesca della Misericordia, con più di 80mila libri. È specializzata in discipline umanistiche e ha una caffetteria e un ristorante in giardino. Il Byron, nel quartiere Sant Antoni, è recente ma è già diventata un must nelle passeggiate letterarie: ha un'ampia selezione di volumi per ragazzi e la sua caffetteria green serve prodotti biologici.
    La tradizione letteraria barcellonese vive anche grazie ad alcune librerie centenarie, che raccontano la storia della città e della letteratura e nelle quali si possono trovare pezzi d'antiquariato, tomi fuori catalogo e opere uniche. La più antica è la Llibrería Quera: la quarta generazione della famiglia Quera ha mantenuto intatto lo spirito della libreria, inaugurata nel 1916, conservando gli arredi e i decori a pavimento, aggiungendo però una piccola enoteca nel retro, l'Espai Quera. Questo piccolo emporio nel cuore della Ciutat Vella è specializzato in libri di viaggio e, nello specifico, sulla montagna.
    Appena fuori La Rambla, ha compiuto 100 anni l'anno scorso la Llibrería Pompeia, un minuscolo negozio con robuste travi sul soffitto dalla cui vetrina si possono ammirare libri su scaffali in legno massiccio. E' un posto in cui il tempo sembra essersi fermato in una zona altamente turistica e moderna. Con una forte componente cultural-religiosa c'è poi la Llibrería Balmes, una delle librerie più iconiche di Barcellona, situata nel Palau de la Balmesiana. Aperta nel 1920, questa libreria era originariamente specializzata in libri a tema religioso, ma negli anni ha adattato la sua offerta per un pubblico più vasto, mantenendo comunque un rigoroso criterio nella scelta dei libri proposti. Barcellona è storia, ma è anche innovazione: accanto alle librerie vintage, ci sono numerosi indirizzi nuovi e all'avanguardia. Aperta nell'aprile 2021, la libreria Finestres è chiamata così perché vuole offrire più "finestre" sul mondo, grazie a un'ampia offerta di libri in lingue diverse. È stata concepita come un luogo dove fermarsi a leggere e dispone di una zona con divani e caminetto e un piccolo caffè nel cortile interno. Offre poi un ampio programma di attività e concorsi letterari. Nello stesso anno è stata inaugurata la libreria indipendente Fahrenheit 451, piccola e sempre molto affollata, che offre un ricco programma di presentazioni e attività e che diffonde i libri come mezzo per una proficua interazione sociale.
    Per maggiori informazioni: catalunyaexperience.it
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza