/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'anticonformismo di Suzanne Valadon al Centre Pompidou-Metz

L'anticonformismo di Suzanne Valadon al Centre Pompidou-Metz

200 opere in mostra dal 15 aprile all'11 settembre

METZ, 08 aprile 2023, 18:18

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'anticonformismo di Suzanne Valadon al Centre Pompidou-Metz - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'anticonformismo di Suzanne Valadon al Centre Pompidou-Metz - RIPRODUZIONE RISERVATA
L 'anticonformismo di Suzanne Valadon al Centre Pompidou-Metz - RIPRODUZIONE RISERVATA

METZ- "Un monde à soi", un mondo tutto suo, è il titolo della mostra che il Centre Pompidou-Metz ospita nella Galleria 2, dal 15 aprile all'11 settembre, a quasi sessant'anni dall'ultima retrospettiva di Suzanne Valadon in Francia, organizzata dal Museo Nazionale d'Arte Moderna nel 1967. L'esposizione celebra la figura di questa eccezionale e audace artista e il carattere espressivo e contemporaneo del suo lavoro creativo.
    Le 200 opere esposte ricollocano Suzanne Valadon nella storia dell'arte, un mondo che a lungo l'ha considerata ai margini delle correnti dominanti del suo tempo, il cubismo e l'arte astratta. Il suo carattere ribelle e anticonformista, la sua vita da musa e modella e poi la sua arte, condivisa con il figlio Maurice Utrillo e il marito André Utter, l'hanno trasformata in un'interprete moderna ed essenziale che traghetta lo spettatore dal XIX al XX secolo. L'artista rompe gli schemi tradizionalisti del nudo languido e predilige un corpo a riposo con mani e viso espressivi, con uno stile che reinventa i codici di una pittura precocemente femminista.
    Attraverso i lavori in mostra, molti dei quali raramente presentati in Francia, tra cui la collezione personale di Edgar Degas, si vuole mette in luce l'ampiezza e la ricchezza della carriera di quest'artista a cavallo tra i due secoli. La mostra al Centre Pompidou-Metz si propone, dunque, di ripercorrere il destino unico dell'artista, la cui indipendenza dalle avanguardie le è valsa un tardivo riconoscimento creativo. L'esposizione poi verrà ripresa e adattata al Museo delle Arti di Nantes, dal 3 novembre al 18 febbraio 2024, e andrà poi a Barcellona al Museo Nazionale d'Arte della Catalogna, con la stessa mostra in programma dall'11 aprile all'1 settembre 2024.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza