/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

2023 è boom turismo borghi e aree rurali

2023 è boom turismo borghi e aree rurali

A ANSA Incontra, Trovato (Airbnb) crescono il doppio delle città

ROMA, 28 marzo 2023, 12:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Confrontando i dati di Airbnb di inizio 2023 con lo stesso periodo del 2019, prepandemia, le prenotazioni verso aree rurali e borghi sono cresciute a un tasso doppio rispetto a quelle verso le grandi città". A dirlo, Giacomo Trovato, Country manager Airbnb Italia e sud est Europa, nel corso dell'ANSA Incontra sul tema "Il turismo diffuso con Airbnb e il ruolo del patrimonio storico", curato dalla Redazione cultura, spettacoli e turismo e in streaming su ANSA.it e sui canali social dell'agenzia. "La pandemia - dice Trovato - è stata un evento senza precedenti. I dati Airbnb, però, mostrano come già nel 2022 il turismo sia tornato a pieno regime, con un aumento del 20% delle notti prenotate rispetto al 2019". Sono poi rientrati alcuni fenomeni, come il blocco dei viaggi oltreconfine o la paura delle città affollate. "Le notti prenotate per viaggi all'estero nell'ultimo trimestre del 2022 sono cresciute del 49%, rispetto all'ultimo trimestre 2021 - dice - e quelle prenotate per soggiornare in città d'arte del 22%. Altri cambiamenti che la pandemia ha avviato, invece, si sono consolidati, come la scoperta di luoghi meno battuti, con un turismo più rurale e dei borghi". Tra i casi più eclatanti, "il borgo di Chiusa, in provincia di Bolzano, cresciuto del 500% rispetto al 2019, e Spello, in provincia di Perugia, del 250%.
    Ci sono persino borghi che nel 2019 non erano neanche nel radar e avevano zero prenotazioni, come Bard, il comune più piccolo della Val d'Aosta, che invece nel 2023 comincia ad avere anche prenotazioni significative". C'è poi "Sambuca, in Sicilia", dove Airbnb nel progetto di promozione dello smartworking in località meno battute, ha "ristrutturato una delle case messe in vendita a un euro" e "lanciato un concorso perché una famiglia vi soggiornasse per un anno facendo anche ospitalità". A testimonianza dell'interesse, "abbiamo ricevuto oltre 100 mila candidature".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza