/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spagna, Norvegia e Irlanda riconosceranno lo stato palestinese

Dal 28 maggio. Israele richiama gli ambasciatori

22 maggio 2024, 13:07

Redazione ANSA

ANSACheck

Rally in Madrid in support of Palestinian people © ANSA/EPA

(ANSAmed) - ROMA, 22 MAG - Spagna, Norvegia e Irlanda riconosceranno ufficialmente lo stato palestinese dal prossimo 28 maggio.

Lo hanno annunciato a poca distanza gli uni dagli altri i premier dei tre stati, il norvegese Jonas Gahr, lo spagnolo Pedro Sanchez e l'irlandese Simon Harris. Quest'ultimo ha parlato di 'un giorno storico e importante' per il proprio paese e per la Palestina.

Sanchez ha dato l'annuncio durante l'audizione al Congresso nella quale è chiamato a dare informazioni sulla situazione a Gaza, oltre a spiegazioni sull'attività della moglie, Begona Gomez, dopo l'apertura di un'inchiesta preliminare da parte della sezione 41 istruttoria del Tribunale di Madrid, sulla base di un esposto presentato dal sedicente sindacato Manos Limpias. Il premier israeliano Benyamin Netanyahu "mette in pericolo" la soluzione dei 'due Stati' e non ha "un progetto di pace", ma ha provocato con la sua politica solo "dolore e distruzione" nella Striscia di Gaza, ha affermato Sanchez, nella sua audizione alla Camera. "Questo riconoscimento non è contro Israele e il popolo di Israele, né a favore di Hamas", ha precisato Sanchez, che si è detto pronto "ad assumere le conseguenze" che potranno venire da Tel Aviv. Il presidente del governo spagnolo ha spiegato che la decisione è stata concordata fra i due alleati del governo, Psoe e Sumar, "facendosi eco del sentire comune dei cittadini spagnoli". Sanchez ha assicurato: "Riconosceremo lo Stato della Palestina per pace, per coerenza e per giustizia".  

Immediata la risposta dello stato israeliano: il ministro degli Esteri Israel Katz ha ordinato 'l'immediato ritorno in Israele' degli ambasciatori in Irlanda e Norvegia 'per consultazioni, alla luce della decisione di questi Paesi di annunciare il riconoscimento di uno Stato palestinese'. Katz ha denunciato che 'Irlanda e Norvegia intendono inviare oggi un messaggio ai palestinesi e al mondo intero: il terrorismo paga'.

"La parata della stupidità irlandese-norvegese non ci scoraggia, siamo determinati a raggiungere i nostri obiettivi: restituire la sicurezza ai nostri cittadini con la rimozione di Hamas e il ritorno dei rapiti. Non esistono obiettivi - ha concluso - più giusti di questi." "Israele - ha detto Katz - non sarà compiacente con chi vuole minarne la sovranità e ne mette in pericolo la sicurezza". Il ministro ha poi annunciato passi simili anche nei confronti della Spagna.

(ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

Ultima ora Mondo

404 Not Found

404 Not Found


nginx