/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una, Nessuna, Centomila, Minoli, crediamo molto nell'educazione affettiva

ANSAcom

Una, Nessuna, Centomila, Minoli, crediamo molto nell'educazione affettiva

ANSAcom

In collaborazione con Axa

Verona, 04 maggio 2024, 18:01

ANSAcom

ANSACheck

La presidente di Una Nessuna Centomila, Giulia Minoli - RIPRODUZIONE RISERVATA

La presidente di Una Nessuna Centomila, Giulia Minoli - RIPRODUZIONE RISERVATA
La presidente di Una Nessuna Centomila, Giulia Minoli - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Axa

"La Fondazione crede molto nell’educazione all’affettività come strumento di prevenzione contro la violenza sulle donne. Per questo motivo abbiamo deciso, nel corso di questo primo anno di attività, di attivare dei progetti all'interno delle scuole italiane". Lo ha affermato Giulia Minoli, presidente della Fondazione Una Nessuna Centomila, intervenendo alla presentazione del progetto educativo contro la violenza di genere, con la partenrship di Axa Italia. "Siamo convinte - ha aggiunto - che prendersi carico dei preadolescenti, fascia in età fragile sempre più complessa, ed offrire non solo a loro, ma anche ai loro insegnanti, nuovi strumenti, sia fondamentale per andare incontro alle esigenze di ragazzi e ragazze sempre più smarriti, soprattutto nel rapporto con il proprio corpo e sessualità”. “Troppo spesso- ha osservato Minoli - i giovani si rivolgono al web per cercare delle risposte, ma il più delle volte quelle che trovano qui sono risposte sbagliate, come emerge chiaramente dai dati sulla pornografia online. La scuola e l’aiuto delle nostre formatrici possono aiutare ragazzi e ragazze in un percorso utile a non cadere vittime di situazioni pericolose, di messaggi dannosi”. "Per questo - ha proseguito - siamo estremamente felici che Axa abbia voluto sostenere una progettualità che va in questa direzione, e utilizza risorse a noi care come la cultura, la musica, l’arte, il cinema, l’audiovisivo e la scrittura per essere accanto ai ragazzi per provare a prenderci cura del malessere e di quel disagio che a volte non riescono nemmeno a verbalizzare”.

ANSAcom - In collaborazione con Axa

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza