/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

PizzAut, '12 giugno all'Onu, poi 'truck-food' in ogni provincia'

PizzAut, '12 giugno all'Onu, poi 'truck-food' in ogni provincia'

Acampora al Festival del lavoro, 'Inclusione con grandi aziende'

ROMA, 18 maggio 2024, 12:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'idea più ambiziosa in assoluto è che PizzAut chiuda: se non c'è più bisogno di PizzAut, vuol dire che questo mondo è diventato davvero inclusivo": parola del fondatore della prima pizzeria in Italia gestita da ragazzi autistici Nico Acampora, intervistato a margine del Festival del lavoro, che oggi chiude i battenti alla Fortezza da Basso, a Firenze.
    "Andremo all'Onu, il 12 giugno, racconteremo il nostro progetto, cucineremo e serviremo le pizze lì", dice, riferendo l'intenzione, poi, di "costruire 600 posti di lavoro per persone autistiche: una flotta di 'PizzAutObus'. Ci ha entusiasmato la possibilità di fare un 'truck-food' per ogni provincia, e far lavorare 5 ragazzi autistici" in ognuno di essi, mediante "accordi con le scuole". "Un ragazzo che va in un istituto costa dai 50.000 ai 200.000 euro l'anno allo Stato. Quando noi li assumiamo, i ragazzi stanno meglio, e non sono più un costo.
    Anzi, diventano contribuenti, versano le tasse", incalza.
    Acampora ricorda che "in Italia si stima ci siano 600.000 persone autistiche, un bambino nato ogni 77 è autistico" ed è "in assoluto la disabilità più diffusa. Noi, al momento, con PizzAut - prosegue - stiamo facendo lavorare 41 ragazzi autistici con un contratto a tempo indeterminato".
    Ma, aggiunge, "sono ancora pochi", perciò "intendiamo contaminare altre aziende: oltre alla flotta di 'PizzAutObus' ci sono aziende che hanno l'obbligo di assunzione, però, non sapendo come gestire la persona autistica, la mandano la PizzAut, affinché noi possiamo pensare alla sua formazione in ambito sociale e relazionale. E, poi, permettergli di rientrare nell'azienda che l'ha assunto". Fra queste realtà produttive, conclude Acampora, "ve ne sono di molto importanti, come Autogrill e Danone", aziende che "stanno nutrendo l'inclusione insieme a noi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza