/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comune Larino consegna le chiavi della città al gen. Neosi

Comune Larino consegna le chiavi della città al gen. Neosi

Inaugurato un monumento alla legalità dedicato ai carabinieri

LARINO, 18 maggio 2024, 18:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'Amministrazione comunale di Larino conferisce all'Arma le chiavi della città quale riconoscimento per la costante presenza sul territorio e l'impegno assunto verso le future generazioni simbolo indelebile di uno stato presente". E' la motivazione con cui il sindaco frentano Giuseppe Puchetti ha consegnato le chiavi della città al Generale di Brigata, Comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise Antonino Neosi alla presenza delle massime autorità militari e civili del Molise. Il Comune ha dedicato all'Arma anche un monumento alla legalità, una scultura posizionata in Piazza del Popolo, davanti il Palazzo di Giustizia del paese, realizzata dalla scultrice Larinese Valeria Vitulli. Una cerimonia solenne quella svolta ieri pomeriggio nel centro frentano a pochi giorni dalla commemorazione della Strage di Capaci, avvenuta il 23 maggio del '92.
    Il monumento inaugurato vede alla base dei libri realizzati in pietra e in cima la fiamma dell'Arma in acciaio. L'iniziativa mira a sensibilizzare i ragazzi a comprendere i valori fondamentali per vivere in una società civile, nel rispetto delle regole, dell'etica e della cultura.
    Protagonista della giornata: il coro di voci bianche dei ragazzi dell'Omnicomprensivo Magliano di Larino che si è esibito in brani sul tema della legalità. Il pomeriggio si è concluso con l'esibizione dell'orchestra Magliano e quella della Fanfara del 10/o Reggimento "Campania" nell'anfiteatro romano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza