/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Lasciate le cure in farmacia', l'appello dei malati

'Lasciate le cure in farmacia', l'appello dei malati

Associazioni,"no ipotesi far tornare in ospedale alcuni farmaci"

ROMA, 18 maggio 2024, 18:32

Redazione ANSA

ANSACheck

Nuove regole per la distribuzione dei farmaci - RIPRODUZIONE RISERVATA

La scelta di erogare alcune categorie di farmaci, per le quali sono generalmente previste forme di esenzione e che quindi non comportano un aggravio di spesa per i cittadini, nelle farmacie di comunità piuttosto che in ambito ospedaliero "va incontro alle esigenze delle persone, specie quelle più anziane o con difficoltà di mobilità, perché facilita l'accesso al farmaco e la possibilità dell'aderenza terapeutica". Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva, a pochi giorni dalla determina Aifa che ha spostato oltre 200 farmaci dalla distribuzione ospedaliera a quella in farmacia (in questa prima tranche tutti prodotti per i diabetici), interviene contro l'ipotesi di una retromarcia circolata nei giorni scorsi per motivi economici. Secondo i dati Osmed, meno del 45% dei pazienti con diabete di tipo II assume il trattamento previsto con regolarità e lo fa solo il 15% circa di pazienti con Asma e Bpco. "Trovare i farmaci già disponibili nella propria farmacia di riferimento, specie se i farmacisti svolgeranno un ruolo sempre più attivo per accrescere i livelli di aderenza, è una misura che va incontro ai cittadini con patologia cronica e, a medio termine, potrà costituire anche un risparmio per il Servizio sanitario. Come considerazione generale - spiega Mandorino - ci piacerebbe vedere i diritti dei cittadini sempre al centro delle scelte di politica pubblica di Governo centrale e Regioni, anziché vederli evidenziati quando si tratta di dividersi come in questo caso e ignorati in altri, e ci riferiamo, ovviamente, ai Livelli essenziali di assistenza e all'ennesima proroga di qualche settimana fa al loro aggiornamento".
    "La recente dichiarazione dell'Onorevole Marco Furfaro che paventa un aumento delle spese per le regioni ed un danno economico per i cittadini, a fronte del passaggio di alcuni farmaci per il diabete dalla diretta alla convenzionata, non tiene conto che questo spostamento comporterà benefici per la collettività e specificatamente per i pazienti affetti da malattie croniche. Rendere accessibile il farmaco significa avere una migliore aderenza alla terapia e una migliore cura", dice la Presidente dell'Associazione nazionale malati reumatici (Anmar Onlus), Silvia Tonolo. "In un paese come il nostro, dove il 53% del territorio è rappresentato da aree interne, spesso carenti di infrastrutture e sprovviste di servizi essenziali, la farmacia è il primo e il più accessibile presidio sanitario, presente capillarmente anche nelle aree più remote. È evidente che sia più agevole per il malato reumatico, spesso anziano e con difficoltà motorie, ritirare il farmaco nella farmacia sotto casa piuttosto che percorrere chilometri per raggiungere una struttura sanitaria aperta per poche ore solo alcuni giorni a settimana.
    Sulla stella linea anche Omar, l'osservatorio per le malattie rare. "La decisione di erogare alcune terapie croniche nelle farmacie vicine al luogo di vita delle persone va senza dubbio a vantaggio della qualità di vita dei pazienti e dei loro caregiver e aiuta anche a superare alcune disomogeneità territoriali. È una svolta epocale e sarebbe una misura utile anche per molte persone con malattia rara che utilizzano terapie croniche e che attualmente devono andarle a ritirare nelle farmacie ospedaliere spesso con disagi importanti".
    
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza