/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al porto di Livorno sequestrate 134 Fiat Topolino

Al porto di Livorno sequestrate 134 Fiat Topolino

Per la bandiera tricolore su portiere. Stellantis, la rimuoviamo

LIVORNO, 20 maggio 2024, 13:51

Redazione ANSA

ANSACheck

Fiat Topolino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sequestrate al porto di Livorno, da Guardia di finanza e Agenzia delle dogane e dei monopoli, 119 Fiat Topolino e 15 Fiat Topolino Dolcevita, mezzi elettrici e guidabili anche dai quattordicenni con il patentino. La notizia è riportata oggi da Il Tirreno. Secondo quanto scrive il quotidiano, le macchine riportavano degli adesivi con la bandiera italiana, motivo per il quale Gdf e Adm hanno contestato a Stellantis la fallace indicazione sull'origine del prodotto: non era made in Italy ma fabbricato in Marocco e arrivato a Livorno su una nave merci.
    "Per risolvere ogni questione è stato deciso di intervenire sui veicoli in sequestro con la rimozione dei piccoli adesivi previa autorizzazione delle Autorità", afferma una portavoce di Stellantis. "L'adesivo in questione aveva la sola finalità di indicare l'origine imprenditoriale del prodotto - spiega Stellantis -. Infatti, il design della nuova Topolino, che è una auto storica per Fiat sin dal 1936, è stato ideato e sviluppato a Torino da un team di professionisti del Centro Stile FIAT di Stellantis Europe S.p.A., società italiana. Peraltro, la Società sin dal momento della presentazione del nuovo modello è sempre stata chiara nel dichiarare che questo viene fabbricato in Marocco. Riteniamo dunque di avere operato nel pieno rispetto delle norme, comunicando in modo trasparente il Paese di produzione delle Topolino, senza alcun intento decettivo nei confronti dei consumatori".
    Il sequestro è avvenuto mercoledì scorso e il reato contestato è vendita di prodotti industriali con segni mendaci, per il quale, riporta sempre Il Tirreno, risulta indagato il procuratore della Stellantis Europa. Le bandiere tricolori sulle portiere sarebbero state ritenute dagli inquirenti segni ingannevoli per il consumatore finale. Le macchine, destinate alle concessionarie automobilistiche per essere commercializzate sul mercato italiano, si trovano ora in stato di deposito giudiziario ai terminal Leonardo Da Vinci e alla Cilp, la Compagnia impresa lavoratori portuali, dove sono sbarcate.
   
   

Urso: "La legge è uguale per tutti"

 "La legge è uguale per tutti, in ogni settore. Quella norma fu da me realizzata quando ero consapevole del fenomeno della globalizzazione, soprattutto quando era impegnato a contrastare l'Italia sounding nel mondo e fu fatta nel 2003, quindi son passati vent'anni. E' una legge peraltro in piena sintonia con l'accordo internazionale di Madrid sottoscritto da 53 nazioni che si impegna a contrastare le indicazioni fallaci". L'ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso rispondendo a Venezia alle domande dei giornalisti che gli chiedevano di commentare il caso delle Fiat Topolino sequestrate perché prodotte in Marocco ma recanti un adesivo con il tricolore italiano.  "Le indicazioni fallaci sono alla base dell'Italia sounding che è un fenomeno che ha colpito e colpisce le nostre produzioni di eccellenza e per questo è ovvio che dobbiamo tutelare chi produce il lavoro nel nostro Paese. E chi magari lo fa legittimamente in altri Paesi deve in tal contesto essere trasparente con i consumatori" ha poi aggiunto Urso. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza