/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musumeci, Sud deve liberarsi da gabbia 'questione meridionale'

Musumeci, Sud deve liberarsi da gabbia 'questione meridionale'

"Basta lamentarsi e stare con il fazzoletto in mano"

NAPOLI, 18 maggio 2024, 19:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bisogna liberarsi da "questo anestetico che si chiama questione meridionale e basta staree con il fazzoletto in mano. Basta lamentarsi". Lo ha detto il ministro per la Protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, intervenendo alla terza edizione di "Verso Sud", il forum organizzato da The European House Ambrosetti che si chiude oggi a Sorrento. "C'è chi ha campato 100 anni sulla questione meridionale, ora basta: lasciamola agli studi universitari", ha rilanciato ancora il ministro dicendo che a suo giudizio è "diventata una gabbia dalla quale bisogna uscire".
    "Noi possiamo mettere a disposizione tutte le risorse, ma le risorse hanno bisogno di un progetto, di un cantiere", ha detto ancora, auspicando che ogni Regione possa puntare su uno specifico settore.
    "Il Sud può diventare il pontile dell'Europa nel Mediterraneo e per una serie di ragioni", ha detto ancora Musumeci guardando alle scommesse del futuro.
    "Il piano Mattei non è una battuta elettorale e consegna all'Italia la sua naturale funzione e l'Italia è l'interlocutrice principale dei paesi del Mediterraneo", ha aggiunto.
    "Il mare è un obiettivo del Governo e non lo era mai stato.
    Prima era un elemento marginale, oggi è un obiettivo prioritario da raggiungere", ha detto ancora Musumeci. Prioritario, a giudizio del ministro, è "tutelare il mare che è in cattive condizioni fisiche ma al tempo stesso bisogna cogliere le opportunità che offre", ha aggiunto, ricordando che ha messo a disposizione per le isole minori cento milioni ma "quante di queste risorse i Comuni riusciranno a farli diventare cantieri?". "La nautica che cresce ed il movimento croceristico e le autostrade del mare possono consentirci di essere competitivi", ha detto ancora il ministro, ricordando che però che "gli altri Paesi non stanno a guardare. Pertanto tra le priorità c'è pure quella di avere dei porti adeguati". Infine c'è l'altra grande scomessa che è "la dimensione subacquea per la quale il Governo ha già un disegno di legge perché del subacqueo conosciamo solo il 20 per cento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza