Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

PMI

  1. ANSA.it
  2. Pianeta Camere (di commercio)
  3. Cciaa, Pil di Firenze stimato al +1,3% nel 2023

Cciaa, Pil di Firenze stimato al +1,3% nel 2023

Secondo un rapporto della Camera di commercio

(ANSA) - FIRENZE, 04 LUG - Nel 2023 il Pil di Firenze crescerà dell'1,3%, con "una dinamica positiva ma modesta del valore aggiunto prodotto dall'industria a valori costanti". Lo stima il rapporto della Camera di commercio di Firenze, che rileva un rallentamento nelle costruzioni (da +5,3% a +1,8%), un proseguimento su valori comunque positivi nel terziario (+1,8%), e un andamento dei consumi moderatamente positivo (+1,2%).
    L'accumulazione di capitale dovrebbe subire una rimodulazione verso il basso nel corso del 2023 con un rallentamento (da +4,5% a +2,1%).
    L'export 2023 è previsto in crescita dell'1,5%, dato che sale al +3% per il 2024.
    "I fattori positivi - scrive la Camera, riattivazione delle catene di fornitura e calo delle quotazioni delle materie prime, sembrerebbero temperati dalla frenata del comparto industriale causata dall'effetto dell'innalzamento dei tassi di interesse sulla domanda". Nel 2023 le unità di lavoro cresceranno dell'1,4%, in rallentamento rispetto al +7,4% del 2022, a seguito della contrazione delle ore lavorate nell'industria in senso stretto, e nonostante l'aumento registrato per le costruzioni e le attività terziarie. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Vai al sito: ANSA Professioni

Modifica consenso Cookie