Percorso:ANSA.it > Valle d'Aosta > Consiglio Valle > News

In aula proposta riduzione assessorati

Consiglio regionale si riunirà martedì 28 e mercoledì 29 gennaio


In aula proposta riduzione assessorati (ANSA) - AOSTA, 27 GEN - Presentata dal Pd-sinistra Vda, la proposta di legge per la riduzione del numero degli assessorati regionali e per l'introduzione del principio della rappresentanza di genere nella Giunta regionale sarà esaminata dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta nella prossima adunanza, convocata per martedì 28 e mercoledì 29 gennaio.

L'ordine del giorno è composto da 28 oggetti, tra cui tre interrogazioni, 14 interpellanze, una proposta di legge e sei mozioni. Riguardo all'attività ispettiva, il gruppo Alpe ha presentato quattro interpellanze chiedendo, in particolare, la tempistica per l'indizione di una nuova gara per il collegamento aereo Aosta-Roma e per l'ultimazione dei lavori dell'aerostazione.

Il gruppo Movimento 5 Stelle ha iscritto due interrogazioni e due interpellanze che riguardano, tra l'altro: criteri per l'effettuazione della selezione del personale dipendente delle Società partecipate dalla Regione operanti nel settore degli impianti a fune; modalità di individuazione dell'impresa per l'affido diretto del servizio rassegna stampa per il 2014.

Il gruppo Pd-Sinistra VdA ha presentato un'interrogazione e quattro interpellanze affrontando anche l'eventuale modifica della legge regionale in materia di politiche abitative e gli intendimenti in merito alla riorganizzazione della Casa di riposo JB Festaz di Aosta. Infine il gruppo Union valdotaine progressiste ha presentato quattro interpellanze su vari temi, tra cui la chiusura del punto informativo Infocultura e l'ipotetica chiusura della Residenza sanitaria assistenziale di Antey-Saint-André.

Nelle sei mozioni - presentate congiuntamente dai quattro gruppi di opposizione - anche: la valutazione dell'andamento della gestione della Casa da gioco di Saint-Vincent; la riorganizzazione dei servizi socio-assistenziali e socio-educativi gestiti dagli Enti locali della Valle d'Aosta; l'acquisizione e la valorizzazione dell'intero bacino minerario di Cogne; nuovi criteri per l'assegnazione dei contributi a favore degli studenti universitari; l'attività svolta per reperire i fondi necessari all'ammodernamento della tratta ferroviaria Aosta-Torino. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Top News

    • 13:09
    • 09 apr
    • ROMA

    Fecondazione eterologa, cade il divieto

    La Corte Costituzionale lo hanno dichiarato illegittimo
    • 12:09
    • 09 apr
    • MILANO

    Intesa paga 294 mln 'tassa Bankitalia'

    Segue Unicredit (196), ma su parametri patrimoniali impatto soft
    • 11:40
    • 09 apr
    • VATICANO

    Papa: tacciano le armi in Siria

    Dolore per assassinio gesuita Van der Lugt e per vittime guerra
    • 10:43
    • 09 apr
    • MILANO

    Garlasco: mamma Rita, ho ancora fiducia

    E' cominciato il processo d'appello bis, Stasi è in aula
    • 09:03
    • 09 apr
    • MILANO

    Borsa: Milano apre in rialzo, +0,24%

    Identico aumento per l'indice Ftse All share
    • 09:00
    • 09 apr
    • ROMA

    Immigrazione: Alfano,un morto su barcone

    Continuano sbarchi, 4.000 migranti soccorsi in ultime 48 ore
    • 07:01
    • 09 apr
    • ROMA

    Mafia, colpo a cosche in E-R

    Operazione cc regione e Crotone,13 ordinanze,sequestro da 13 mln
    • 06:36
    • 09 apr
    • ISLAMABAD

    Pakistan:bomba a mercato,almeno 15 morti

    Ordigno ad alto potenziale in zona controllata forze sicurezza
    • 01:05
    • 09 apr
    • ROMA

    Immigrazione: Alfano, è allarme sbarchi

    Non bastano 80 mln Ue per Frontex. Def grazie a nostra azione
    • 00:23
    • 09 apr
    • NEW YORK

    Australia e Svezia, paradisi per giovani

    Secondo studio Usa. Italia fuori da classifica prime 30 nazioni