Percorso:ANSA.it > Abruzzo > Abruzzo & Europa > News

Discarica Bussi: Bruxelles a eurodeputati, chi inquina paga

Potocnik, fondi Ue per bonifica solo in assenza responsabili

15 gennaio, 13:35
Discarica Bussi: Bruxelles a eurodeputati, chi inquina paga (ANSA) - BRUXELLES, 15 GEN - La bonifica di siti contaminati come quello dell'area della maxidiscarica abusiva di Bussi sul Tirino, nella zona circostante il polo chimico di Pescara, spetta ai responsabili dell'inquinamento. Le condizioni per la concessione di eventuali fondi europei di cofinanziamento di interventi di decontaminazione saranno "oggetto di negoziati tra la Commissione, l'Italia e le singole regioni" per il periodo 2014-2020.

A ribadire il principio "chi inquina paga" è il commissario europeo all'ambiente, Janez Potocnik, rispondendo ad un'interrogazione presentata da 23 eurodeputati italiani sul caso dell'area attualmente sotto sequestro a Bussi sul Tirino, per la quale l'Ispra ha stimato un danno ambientale di 8,5 miliardi di euro e dove "circa 500 mila cittadini della Val Pescara avrebbero utilizzato e bevuto acqua inidonea al consumo umano" scrivono gli eurodeputati.

"Per la bonifica occorrono circa 600 milioni di euro, mentre ve ne sono 50 milioni, messi a disposizione dal governo" riferisce l'interrogazione. Potocnik, pur non essendo a conoscenza del caso specifico di Bussi sul Tirino, ricorda come l'Italia sia attualmente oggetto di una procedura di infrazione sulla normativa Ue sulle discariche e che la Commissione europea ha deciso deciso di ricorrere per la seconda volta alla Corte di giustizia dell'Unione europea, "giacché le autorità italiane non hanno ancora bonificato tutte le discariche abusive oggetto della causa, compresi numerosi siti in Abruzzo".

Il Fondo europeo di sviluppo regionale per il periodo 2014-2020 prevede la possibilità di sostenere progetti di decontaminazione di aree dismesse, ma allo stesso tempo si applica il principio "chi inquina paga", quindi "il Fondo non interverrà ogniqualvolta dalla contaminazione si può risalire a un inquinatore". (ANSA)
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Per conoscere meglio l'Europa

Uffici della Rete Europe Direct in Abruzzo:

  1. Europe Direct Provincia di Chieti

  2. Europe Direct Teramo

  3. Europe Direct Comune di Pescara

Top News

    • 13:09
    • 09 apr
    • ROMA

    Fecondazione eterologa, cade il divieto

    La Corte Costituzionale lo hanno dichiarato illegittimo
    • 12:09
    • 09 apr
    • MILANO

    Intesa paga 294 mln 'tassa Bankitalia'

    Segue Unicredit (196), ma su parametri patrimoniali impatto soft
    • 11:40
    • 09 apr
    • VATICANO

    Papa: tacciano le armi in Siria

    Dolore per assassinio gesuita Van der Lugt e per vittime guerra
    • 10:43
    • 09 apr
    • MILANO

    Garlasco: mamma Rita, ho ancora fiducia

    E' cominciato il processo d'appello bis, Stasi è in aula
    • 09:03
    • 09 apr
    • MILANO

    Borsa: Milano apre in rialzo, +0,24%

    Identico aumento per l'indice Ftse All share
    • 09:00
    • 09 apr
    • ROMA

    Immigrazione: Alfano,un morto su barcone

    Continuano sbarchi, 4.000 migranti soccorsi in ultime 48 ore
    • 07:01
    • 09 apr
    • ROMA

    Mafia, colpo a cosche in E-R

    Operazione cc regione e Crotone,13 ordinanze,sequestro da 13 mln
    • 06:36
    • 09 apr
    • ISLAMABAD

    Pakistan:bomba a mercato,almeno 15 morti

    Ordigno ad alto potenziale in zona controllata forze sicurezza
    • 01:05
    • 09 apr
    • ROMA

    Immigrazione: Alfano, è allarme sbarchi

    Non bastano 80 mln Ue per Frontex. Def grazie a nostra azione
    • 00:23
    • 09 apr
    • NEW YORK

    Australia e Svezia, paradisi per giovani

    Secondo studio Usa. Italia fuori da classifica prime 30 nazioni